The LEAP project
LEAP (standing for Living Ecological Alpine Pod) isa project of the Turin based architecture firm Gentilcore e Testa realized in collaboration with Olivari Composites Engineering. The LEAP is a modular living pod designed to be placed in high altitude mountain environments and exposed to severe weather conditions.
The Gervasutti Bivouac in 2011
LEAP (Living Ecological Alpine Pod) è un progetto dello studio di architettura torinese Gentilcore e Testa realizzato in collaborazione con la Olivari Composites Engineering. Il LEAP è un sistema modulare progettato per essere posizionato ad alta quota e in ambienti con condizioni atmosferiche estreme.
The Gervasutti bivouac in 2011
The modules are designed applying nautical composites technologies that combine high resistance and simplicity of assembly and are made of a sandwich of fiberglass and resin. Thanks to the lightness of composite materials the LEAP pod can be easily moved by helicopter in order to reach high mountain locations without a road.
Hauling of the modules by helicopter
I moduli sono stati progettati applicando le tecnologie dei materiali compositi utilizzate nella nautica, combinando solidità e facilità di assemblaggio. Grazie alla leggerezza dei materiali compositi i moduli possono essere facilmente trasportati tramite elicottero, in modo da raggiungere località altrimenti inaccessibili
Snow weight deformation control
The first pod built is the Gervasutti Bivouac on the italian side of Mont Blanc at 2835 meters of altitude (9301 feet). Other three pods are being built to be placed on Mount Elbrus in Russia.
Olivari Composites has contributed to the project with the entire materials engineering including structural analysis of the modules, engineering of the anchoring system and construction and assembling assistance.
Wind deformation control through FEM analysis
Il primo modulo costruito è stato il bivacco Gervasutti sul versante italiano del Monte Bianco a 2835 metri di altezza. Altri tre moduli sono in costruzione per essere posizionati sul monte Elbrus in Russia.
La Olivari Composites Engineering ha contribuito al progetto con la progettzione delle strutture, inclusa l'analisi strutturale dei carichi, del sistema di ancoraggio e l'assistenza nella fase di produzione e montaggio.